Polenta tradizionale
In passato la polenta era l’alimento quotidiano e si cuoceva direttamente sul fuoco.
Innumerevoli le ricette con la polenta calda, avanzata, fredda con latte caldo, tostata con uova, tostata con formaggio o, come dessert, con zucchero.
Anche i “Biscòtt de Ruunc” (i biscotti di Rongio) altro non erano che le croste del paiolo della polenta.
polenta valtellinese
Ingredienti e preparazione
- 500 gr di farina di mais mescolata a farina di grano saraceno
- 1,5 l di acqua
- Sale
Innumerevoli le ricette con la polenta calda, avanzata, fredda con latte caldo, tostata con uova, tostata con formaggio o, come dessert, con zucchero.
Anche i “Biscòtt de Ruunc” (i biscotti di Rongio) altro non erano che le croste del paiolo della polenta.
polenta valtellinese
Ingredienti e preparazione
- 500 gr di farina di mais mescolata a farina di grano saraceno
- 1,5 l di acqua
- Sale
Prima che l’acqua entri in ebollizione, salare e successivamente versare la farina a pioggia; mescolare con la frusta durante lo sversamento della farina affinché non si formino grumi. Continuare la cottura, sempre mescolando, per 45 minuti.