Elevato all’estremità occidentale delle Orobie, il Gruppo delle Grigne domina il paesaggio lacustre nell'orizzonte prealpino con la sua sagoma inconfondibile.
Le sue rocce calcareo-dolomitiche offrono numerosi percorsi escursionistici in un prezioso ambiente naturale e in uno scenario perfetto per esperienze di trekking anche di alto livello. 
All’interno del gruppo si possono distinguere la Grigna Settentrionale, comunemente chiamata Grignone, la Grigna Meridionale, conosciuta anche come Grignetta e ancora il Monte Pilastro e i Pizzi di Parlasco. 
Il Grignone offre diverse possibilità escursionistiche, con in comune una splendida vista sulla parte centrale e Occidentale dell’arco alpino. Il Grignone è raggiungibile direttamente dal versante lacustre, oppure più comodamente dalla Valsassina.
Il magnifico ambiente naturale si distingue per il terreno molto scosceso, solcato da profondi canaloni e disseminato di boschi e praterie montane da fieno ormai abbandonate, e caratterizzato da decine di formazioni rocciose. Le dirupate pareti calcaree, oltre a essere un ambiente utilizzato dall’avifauna montana per la nidificazione (Aquila reale, Picchio muraiolo, gufo reale,…), sono anche un importante habitat colonizzato da pregiate specie floristiche.
Il Gruppo delle Grigne è un angolo di paradiso verde, con una vegetazione rigogliosa e con la fauna tipica delle zone ecologicamente integre. In particolare qui si trova il 37% di faggeti del tipo "Asperulo-Fagetum” e di quelli “calcicoli dell’Europa centrale”, presenti in tutta la Lombardia. Tra la flora spontanea diverse specie endemiche, come la Primula glaucescente (Primula glaucescens); di particolare interesse è la Primula Grignensis descritta solo pochi anni fa come esclusivamente localizzata nel territorio delle Grigne. 
Di indiscusso pregio è anche il sistema di cavità sotterraneo generato da fenomeni carsici.
Il Grignone è raggiungibile da Mandello del Lario, servita dalla ferrovia Milano-Lecco-Tirano, oppure più comodamente dalla Valsassina.
Anche la Grignetta ospita una fitta rete di sentieri e accoglienti rifugi.
Di seguito alcune escursioni che queste bellissime montagne possono offrire. 
Vi consigliamo di portare con voi una fotocamera e di attrezzarvi con l’abbigliamento necessario per le escursioni.
Buona passeggiata sulle montagne di Mandello del Lario!
  • Chiesa di Santa Maria

    Chiesa di Santa Maria

    Un sentiero di pietra modellato nei secoli da migliaia di piedi e costantemente manutenuto dai soci volontari della sezione del Cai Grigne, accompagnato in principio da viti e ulivi, ombrato poi da fitti alberi che s’aprono a tratti, mostrando i monti e il sole.

    Continua

  • Alpe di Era

    Alpe di Era

    Sbucando da un sentiero serpeggiante fra castani, querce e frassini ci si trova inaspettatamente davanti alla Chiesetta dell’Alpe d’Era (832 m), eretta nel 1938 e situata nell'omonimo abitato, fino a qualche decennio fa abitato tutto l'anno.

    Continua

  • Zucco di Sileggio

    Zucco di Sileggio

    Lo Zucco di Sileggio (1368 m) è un eccezionale punto panoramico sul lago di Como, sulle montagne che lo circondano, nonché sui “quattromila” siti tra l’Italia e Svizzera. Sulla cima si trova una croce in acciaio ed una campanella, da suonare ad ogni ascensione.

    Continua

Conosci gli "Itinerari della Memoria"