Ogni anno Mandello del Lario ospita alcuni eventi motoristici legati alla celebre Moto Guzzi. 
L'evento più atteso ed apprezzato è sicuramente il Motoraduno Guzzi di settembre.
Il primo raduno si tenne a Milano l’8 maggio 1927, con oltre 700 motociclette da ogni parte d’Italia. Tra i più significativi si ricorda la manifestazione del 1949, svoltasi a Mandello del Lario, con più di 14.000 persone e ben 12.660 Guzzini: ad oggi questo motoraduno rappresenta il record mondiale per marca e modello rappresentati.
Dopo una lunga pausa, nel 1977 il neonato Motoclub Carlo Guzzi, con presidente l’ex pilota e concessionario Moto Guzzi Duilio Agostini, organizzò il primo raduno nazionale a Mandello del Lario a cui parteciparono anche molti appassionati stranieri; visto il successo della manifestazione, Duilio Agostini organizzò negli anni Ottanta altri tre motoraduni.
In seguito a Mandello del Lario i motoraduni sono diventati un appuntamento a cadenza annuale, nei quali si sono celebrate ricorrenze particolari e compleanni del marchio della casa dell’aquila, festeggiati con l’arrivo di migliaia di guzzisti da tutto il mondo.
Oggi a dar linfa a questo evento provvede un apposito Comitato, formato dai motoclub di Mandello del Lario, da associazioni e dall’amministrazione comunale.

Motoraduno, folla in piazza al concerto - Mandello

Il motoraduno del 2016 ha celebrato il 95° compleanno con oltre ventimila motociclisti e tante iniziative collaterali.

Il comitato motoraduno internazionale

Nato nel marzo del 2016 e senza fini di lucro, il Comitato ha lo scopo di promuovere e di favorire l’organizzazione dell’evento "Motoraduno motociclistico”, organizzato ogni anno in Mandello del Lario e legato al marchio Moto Guzzi, nonché delle relative e concomitanti iniziative sportive, culturali e di qualsivoglia natura, che si tengono in preparazione ed in occasione di tale avvenimento.
Fanno parte del Comitato Fasoli Riccardo (Sindaco del Comune di Mandello del Lario), Benzoni Silvia (Assessore al Turismo del Comune di Mandello del Lario), Patrignani Franco (Delegato Città dei Motori per il Comune di Mandello del Lario), Greppi Sergio (Presidente Moto Club Carlo Guzzi) e Lafranconi Roberto (Delegato), Bonacina Stefano (Presidente Guzzi Club) e Zucchi Fabrizio (Delegato), Zuccoli Luigi (Presidente Associazione Motociclistica I Laghee) e Sala Stefano (Delegato), Balzarotti Angelo (Presidente Moto Club Moto Guzzi GP) e Cantoni Luca (Delegato), Zucchi Renato (Presidente G.A.L Luzzeno) e Ivano Compagnoni (Delegato), Rinaldo Citterio (Presidente Pro Loco Mandello del Lario), Alberto Agliati (Titolare del concessionario ufficiale Moto Guzzi di Mandello del Lario).
Grazie al gruppo ogni anno, in corrispondenza del secondo week end di settembre, sono organizzati molteplici eventi che hanno lo scopo di accogliere e intrattenere tutti i centauri, in occasione della festa che celebra la nascita del marchio dell’aquila di Mandello del Lario.

Logo Comitato Motoraduno Guzzi Mandello

 

Sito del Comitato Motoraduno Internazionale Mandello del Lario 

L’accensione dei motori

Ogni anno grazie al Moto Club GP, all’Amministrazione Comunale ed ai tanti appassionati, si possono vedere in azione anche rari esemplari di Moto Guzzi.
Infatti oltre alla Lodola, Stornello, Zigolo, Galletto, Falconi, Aironi, sidecar, negli anni si sono visti anche alcuni prototipi come il 3x3 militare, il famoso mulo meccanico che era stato prodotto in solo 200 esemplari, o la mitica 8 cilindri.
L’evento viene organizzato ogni anno il week end successivo alla data del nascita, ovvero il 15 marzo,
Proprio il 15 marzo 1921, infatti,  veniva costituita a Genova la “Società anonima Moto Guzzi”.
Centinaia di spettatori possono così vedere e ascoltare il suono delle moto degli anni d’oro, quando il marchio partecipava e vinceva su tutti i circuiti.Frigerio accende la 8 cilindri - Moto Guzzi Mandello

Lord of the bikes

Grazie alla collaborazione di Sky, la fortunata serie di “Lord of the Bikes” nel 2016 e nel 2017 è stata trasmessa a Mandello del Lario al Cinema Teatro Comunale "Fabrizio De Andrè"; oltre alla visione del programma, che ha visto le Moto Guzzi protagoniste di varie customizzazzioni, il pubblico è stato intrattenuto da ospiti del settore, anche di calibro nazionale, oltre a proiezione di video e filmati curiosi e introvabili, sempre legati al marchio dell’aquila.