Il processo di Lecco e la caccia alle streghe nel XVI°
7 marzo 2025 ore 21:00 Evento passato
L'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Mandello del Lario vi invita, venerdì 7 marzo alle ore 21.00 presso la Sala Civica di via Dante Alighieri 47, all'incontro IL PROCESSO DI LECCO E LA CACCIA ALLE STREGHE NEL XVI secolo.
1569. Mons. Rattazzi, prevosto di Lecco, fa arrestare una dozzina di donne accusate di essere amanti di
demoni, adorare Satana, far morire bambini, fabbricare filtri di morte, rendere sterili le donne. Ma chi erano
veramente le streghe? A parlarcene sarà il prof. Gian Luigi Daccò, anche attraverso il suo libro La donna del gioco, alcune pagine del quale verranno lette dal prof. Gianfranco Scotti.
demoni, adorare Satana, far morire bambini, fabbricare filtri di morte, rendere sterili le donne. Ma chi erano
veramente le streghe? A parlarcene sarà il prof. Gian Luigi Daccò, anche attraverso il suo libro La donna del gioco, alcune pagine del quale verranno lette dal prof. Gianfranco Scotti.
Gian Luigi Daccò, museologo, ultimamente si occupa di stregoneria e Inquisizione
In questa interessantissima conferenza, inserita nella rassegna “non solo 8 marzo”, saranno graditi ospiti il professor Daccò e il professor Scotti che ringraziamo per la loro partecipazione.
Il professor Gian Luigi Daccò attraverso il suo libro La donna del gioco racconterà di un episodio della Caccia alla streghe che riguardò il nostro territorio e chi erano le donne considerate tali.
Fu questo un terribile fenomeno che, raro nel Medioevo, raggiunse il suo apice nel periodo della Controriforma e delle Guerre di religione in Europa e nella lotta contro l’Impero turco nel mediterraneo (Battaglia di Lepanto 1571) .
La persecuzione fu particolarmente intensa nei Paesi di lingua tedesca, in Svizzera, Austria, Ungheria e Boemia, con decine di migliaia di vittime.
Presente anche in Italia settentrionale, in particolare nelle valli di confine coi paesi protestanti come Valtellina e Canton Grigioni , fu quasi assente nel Mezzogiorno della Penisola.
Nel 1569 monsignor Giorgio Rattazzi, prevosto di Lecco e vicario dell’Inquisizione, fa arrestare una dozzina di donne del lecchese. Le accusa di essere amanti di demoni, far morire bambini, partecipare a sabba orgiastici in cui si accoppiano con diavoli e stregoni, fabbricare filtri d’amore e filtri di morte, produrre tempeste, rendere sterili le donne, adorare Satana, calpestare ostie benedette e arrostire crocefissi di cera.
Le accusate sono condannate al rogo. Inaspettatamente la Comunità Generale di Lecco e il Senato, supremo tribunale dello Stato di Milano, si rifiutano di convalidare queste sentenze.
Non solo: inviano anche un esposto contro questo giudizio direttamente al Presidente dell’Inquisizione romana, il cardinale Scipione Rebiba.
Il cardinale annulla le condanne di Lecco perché le imputate erano state torturate e non era stato provato che avessero veramente fatto morire dei bambini. E chiede che l’inchiesta sia ripetuta dai magistrati civili.
Alcuni brani del libro verranno letti dal prof. Giancarlo Scotti
Gian Luigi Daccò, museologo. Già dirigente SiMUL (Sistema Museale Urbano di Lecco) e segretario generale ICOM ( International Council of Museums – UNESCO ) , negli ultimi tempi si è occupato di Inquisizione e stregoneria in alta Lombardia . Nel 2022 ha pubblicato La donna del gioco (ed. Cinquesensi. Lucca) il libro che presenterà a Mandello.
Gianfranco Scotti recita, sin da bambino. Ha frequentato il Civico Seminario Manzoniano e di Arte Scenica di Lecco, una scuola di recitazione e di formazione teatrale. Collabora a periodici locali occupandosi di temi culturali e sociali legati alla vita della sua città. Ha pubblicato diversi volumi relativi alla storia di Lecco e del suo territorio. Il suo interesse è rivolto alla letteratura lombarda. Da più di quarant'anni tiene recitals di Carlo Porta e di altri poeti lombardi.
E' redattore dalla fondazione della rivista di studi storici “Archivi di Lecco”.
Nel 2013 ha portato a termine la traduzione de I Promessi Sposi in dialetto lecchese e nel 2023 ha pubblicato quella delle Avventure d Pinocchio.
Costo
Gratuito
Ingresso libero
Allegati
- Locandina[.pdf 5,97 Mb - 17/02/2025]