Festival Pianistico Internazionale Larius - Concerto di pianoforte di Tommaso Carlini
6 aprile 2025 ore 17:30 Evento passato
L'edizione 2025 del Festival Pianistico Internazionale Larius, promosso dall'Associazione Cantici di Libertà, con il Patrocinio del Comune di Mandello del Lario, avrà luogo presso la Villa Carcano, via Provinciale 46, tra il 22 marzo e il 27 aprile 2025.
Domenica 6 aprile, h 17.30 presso Villa Carcano in via Provinciale 46 si terrà il Concerto di pianoforte di Tommaso Carlini (Svizzera)
Tommaso Carlini nasce a Civitavecchia e compie gli studi musicali presso il Conservatorio !Santa Cecilia” di Roma dove sotto la guida del M° Francesco Martucci consegue il diploma con il massimo dei voti, la lode e menzione speciale al valore artistico. Successivamente si perfeziona con Aldo Ciccolini e Giovanni Bellucci con il quale consegue il master di II livello in pianoforte al conservatorio !G. Verdi” di Milano specializzandosi nel repertorio Lisztiano. Contemporaneamente frequenta le masterclasses di importanti nomi del pianismo internazionale tra cui Michele Campanella, Marc Laforet, Elissò Virsaladze, Leslie Howard, Andrzej Jasinsky.
Consegue poi tre Master alla MusikHochschule di Lucerna studiando con il pianista Konstantin Lifschitz
approfondendo contemporaneamente anche lo studio della composizione con Dieter Ammann.
Durante il corso dei suoi studi ha ricevuto numerosi premi e borse di studio tra i quali: Premio via vittoria, il
Premio pianistico Regione lazio, una borsa di studio per uno stage di tre mesi presso la Toho Gakuen School
di Tokio offerta dall'associazione Italia-Giappone, l'”Hella Siegrist Musik Preis” 2015 e 2016, una borsa di studio per il finanziamento completo del terzo master alla Hochschule di Lucerna offerta dalla Kurt und Silvia Husen-Oesch Stiftung.
Si esibisce, come solista e con l'orchestra, in importanti sale sia in Italia che all'estero tra cui : accademia di Francia a villa Medici a Roma, Parco della musica di Roma (sala Sinopoli), gli Auditorium dei conservatori di Roma e di Palermo, Sala della protomoteca in Campidoglio a Roma, Pontificio istituto di musica sacra a Roma, Istituto ungherese di Parigi, il KKL di Lucerna, !Kennedy House” a Darmstadt, la !Salle de Fetes” di Modane, il Mirbachov Palac di Bratislava, St.Mary’s Perivale a Londra....
Nel 2012 Ha registrato per il progetto !Liszt a Roma”, DVD realizzato dalla musicologa Gaia Vazzoler in
collaborazione con Michele campanella e Mario Bortolotto mentre nel 2014 l"etichetta !finest art” (dirstib.
NAXOS) ha pubblicato il suo primo cd con le composizioni del 1838-39 di F. Chopin.
Svolge parallelamente anche attività didattica e da settembre 2020 è insegnante di pianoforte al Liceo Musi-
cale Alpenquai di Lucerna.
É stato attivo anche come batterista di musica jazz ha suonato in Italia e all'estero (parco della musica di
Roma !sala Petrassi”,Firenze teatro della Pergola, Roma Casa del Jazz, Bourges festival !un'ete a Bourges...)
collaborando con musicisti come Francesco Bruno,
Enzo Pietropaoli, Xavier Girotto, Pierpaolo Principato, Alessandro Gwis , Luca pirozzi, Mario Corvini a ha
partecipato a diversi progetti come l'OJVC (orchestra jazz di Villa Celimontana) o il CD-DVD !Le parole
altre” del chitarrista Francesco Bruno dedicato al giornalista Tiziano Terzani e pubblicato da l'Espresso.
PROGRAMMA:
F. Schubert, Drei Klavierstücke D946
Consegue poi tre Master alla MusikHochschule di Lucerna studiando con il pianista Konstantin Lifschitz
approfondendo contemporaneamente anche lo studio della composizione con Dieter Ammann.
Durante il corso dei suoi studi ha ricevuto numerosi premi e borse di studio tra i quali: Premio via vittoria, il
Premio pianistico Regione lazio, una borsa di studio per uno stage di tre mesi presso la Toho Gakuen School
di Tokio offerta dall'associazione Italia-Giappone, l'”Hella Siegrist Musik Preis” 2015 e 2016, una borsa di studio per il finanziamento completo del terzo master alla Hochschule di Lucerna offerta dalla Kurt und Silvia Husen-Oesch Stiftung.
Si esibisce, come solista e con l'orchestra, in importanti sale sia in Italia che all'estero tra cui : accademia di Francia a villa Medici a Roma, Parco della musica di Roma (sala Sinopoli), gli Auditorium dei conservatori di Roma e di Palermo, Sala della protomoteca in Campidoglio a Roma, Pontificio istituto di musica sacra a Roma, Istituto ungherese di Parigi, il KKL di Lucerna, !Kennedy House” a Darmstadt, la !Salle de Fetes” di Modane, il Mirbachov Palac di Bratislava, St.Mary’s Perivale a Londra....
Nel 2012 Ha registrato per il progetto !Liszt a Roma”, DVD realizzato dalla musicologa Gaia Vazzoler in
collaborazione con Michele campanella e Mario Bortolotto mentre nel 2014 l"etichetta !finest art” (dirstib.
NAXOS) ha pubblicato il suo primo cd con le composizioni del 1838-39 di F. Chopin.
Svolge parallelamente anche attività didattica e da settembre 2020 è insegnante di pianoforte al Liceo Musi-
cale Alpenquai di Lucerna.
É stato attivo anche come batterista di musica jazz ha suonato in Italia e all'estero (parco della musica di
Roma !sala Petrassi”,Firenze teatro della Pergola, Roma Casa del Jazz, Bourges festival !un'ete a Bourges...)
collaborando con musicisti come Francesco Bruno,
Enzo Pietropaoli, Xavier Girotto, Pierpaolo Principato, Alessandro Gwis , Luca pirozzi, Mario Corvini a ha
partecipato a diversi progetti come l'OJVC (orchestra jazz di Villa Celimontana) o il CD-DVD !Le parole
altre” del chitarrista Francesco Bruno dedicato al giornalista Tiziano Terzani e pubblicato da l'Espresso.
PROGRAMMA:
F. Schubert, Drei Klavierstücke D946
No. 1 in Mi bemolle minore
No. 2 in Mi bemolle maggiore
No. 3 in Do maggiore
No. 2 in Mi bemolle maggiore
No. 3 in Do maggiore
F. Liszt, studi trascendentali S.139
No.1 Preludio
No.2 in La minore
No.3 Paysage
No.6 Vision
No.7 Eroica
No.9 Ricordanza
No.10 in Fa minore
No.4 Mazeppa
No.1 Preludio
No.2 in La minore
No.3 Paysage
No.6 Vision
No.7 Eroica
No.9 Ricordanza
No.10 in Fa minore
No.4 Mazeppa
Costo
Offerta libera
Per avere maggiori informazioni o per prenotazioni (facoltative) vi invitiamo a scrivere all'indirizzo mail canticidiliberta@gmail.com
Allegati
- Locandina[.pdf 854,59 Kb - 18/03/2025]