Passo 6 - Rongio - Zucco della Rocca - Maggiana
Ruderi di cisterna romana
In generale: tracciato ripido. Richiede un buon allenamento. Percorribile in tutte le stagioni. Particolare attenzione al tratto di sentiero 12A che porta alla cisterna.
Tempo totale: circa 4 ore.
Difficoltà: percorso impegnativo, con alcuni tratti impervi.
Pendenze: massimo dislivello circa 600 mt.
Fondo: mulattiere e sentieri stretti.
Punti di ristoro:
- Frazione di Rongio: bar-gelateria.
- Frazione di Maggiana: fontana in Piazza della Chiesa.
Attrezzatura: Scarpe comode con suole antiscivolo tipo da mezza montagna. Zainetto e borraccia. Indumenti: secondo la stagione.
Raggiunta la Frazione di Rongio, si imbocca la mulattiera in salita lasciando sulla destra la “Casa Torre dei Lafranconi" seguendo l’indicazione “Piani Resinelli” – sentiero n° 12.
Per il primo tratto il sentiero è in forte salita ma agevole e si inoltra in un folto bosco, dal quale però si intravede a tratti il panorama su Mandello del Lario, la Frazione di Somana e lo Zucco di Sileggio.
Proseguendo il sentiero si fa più stretto e diventa a tratti quasi pianeggiante, poi riprende a salire. Si incontra ad un certo punto la deviazione a destra verso la Frazione di Maggiana (sempre sentiero 12) in località “Tri Foo”.
Si prosegue nella salita e si arriva in circa 15 minuti alla Costa della Rocca.
Prendendo il sentiero 12A, stretto ed impervio, ma breve, si arriva allo Zucco della Rocca dove, a pochi metri dal culmine, si trovano i resti ben conservati di una cisterna di origine romana.
Si può ammirare il panorama della costa sottostante da Mandello del Lario ad Abbadia Lariana e dell’altra sponda del lago.