Passo 2 - Somana - Acqua del Gess
Panorama su Mandello del Lario, frazione di Olcio, Lierna, centro Lago di Como e monti di Tremezzo
In generale: tracciato facile, adatto a tutti, ben segnalato, senza forti pendenze, percorribile in tutte le stagioni, ombreggiato durante l’estate.
Tempo totale: circa 3 ore.
Difficoltà: percorso facile, per tutti.
Pendenze: massimo dislivello in salita: 100 m. Non presenta forti salite.
Fondo: sempre buono. Parte iniziale su strada asfaltata. Percorso rimanente su mulattiera acciottolata e su comodi sentieri.
Punti di ristoro:
- Frazione di Somana: bar.
- Piano di Vicc (sorgente), 1 ora dalla Frazione di Somana.
- Acqua del Gess (sorgente), 1.45 ore dalla Frazione di Somana.
Attrezzatura: Scarpe comode con suola di gomma. Zainetto o borsa grande con borraccia. Pullover o giacca a vento secondo la stagione.
Raggiunta la Chiesa della Frazione di Somana, si prosegue per il cimitero e quindi per la località Poada. Si segue il segnavia CAI N.17 C- Acqua del Gesso - Bocchetta di Verdascia.
Al primo bivio si prende a destra (segno rosso su muro a secco) e, continuando a salire, si segue il tubo dell’acqua proveniente dalla «Fonte del Gess» fino ad incontrare una croce in memoria di un caduto in montagna.
Subito dopo si salgono delle scalette con parapetto: questo è un bel punto panoramico su Mandello del Lario, Frazione di Olcio e il Lago di Como; la vegetazione è molto varia.
Si entra poi in un bosco di castagni, lasciando la condotta che prosegue in terreno privato e seguendo i bollini rossi dipinti sui sassi (via Mister) si esce in un pianoro con cascinale da cui si gode uno splendido panorama di Lierna, del centro lago e, di fronte, dei monti di Tremezzo.
Sempre seguendo il segnavia 17C si giunge al «Pian di Vecc», agglomerato di caselli dove si trovano la cappelletta della «Madonna del Gess» ed una sorgente d’acqua a fil di terra.
Imboccando il sentiero che sale a destra della cappelletta in pochi minuti si giunge alla sorgente «Acqua del Gess» (bollini rossi sui sassi – 530 mt. s.l.m.).
Al ritorno si ripete la strada fino alla cappelletta dove, invece di girare a sinistra, si tiene la destra fino ad incontrare un altro sentiero che conduce a Lierna.
Si prende allora a sinistra e si scende alla cappelletta dei Saioli (del 1919 – dedicata alla vittoria). A sinistra si segue il Sentiero del Viandante in direzione della Frazione di Somana (segnavia 17C).
Da qui si prende di nuovo la strada asfaltata per la Frazione di Somana e Mandello del Lario.