Santuario Beata Vergine del Fiume

Santuario della Beata Vergine del Fiume
In zona "Mandello basso" si trova il Santuario della Beata Vergine del Fiume.

La nascita dell'edificio di culto è legata a un miracolo avvenuto nel '600, quando le acque del fiume Meria, in seguito a un’esondazione, depositarono davanti a un’immagine della Madonna con Gesù Bambino dipinta sul muro di cinta di una vigna, un intero sacco di grano trascinato via da un mulino. La devozione per l’effigie della Vergine accrebbero la popolarità dell’immagine, alla quale si volle perciò dare degna collocazione all’interno di un edificio di culto.

L'iniziativa della costruzione spetta all'arciprete Giovanni Battista Sambuca, che si avvalse delle elemosine della comunità e delle donazioni dei maggiorenti locali.

Al suo interno la chiesa conserva un ricchissimo apparato decorativo di stile barocco.

Posizione e contatti

Nome Descrizione
Indirizzo Piazza Beata Vergine del Fiume
Modalità di accesso
L'accesso non è fattibile ai disabili in sedia a rotelle in quanto all'ingresso vi sono dei gradini.

Collegamenti


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)