Lago di Como

Mandello del Lario offre la possibilità di vivere a pieno il lago di Como con oltre 3 km di litorale
L'abitato a lago, conosciuto anche come "Mandello basso", è un borgo dall’atmosfera caratteristica con vicoli, architetture tipiche e diversi porticcioli. Il campanile della Chiesa di San Lorenzo è ciò che rimane di una delle 4 torri che difendevano il borgo, insieme alle mura.

Tutto questo da un’idea di quello che doveva essere l’antico borgo medievale.

Particolarmente suggestivi sono i portici che si affacciano, verso il Lago di Como, su Piazza Italia (per i mandellesi Piazza Imbarcadero) e sulla “Riva Granda”.

A qualche centinaio di metri di distanza, l’area a lago cosiddetta “dei Mulini”, ricorda l’origine preindustriale di questo territorio: si tratta infatti di insediamenti sorti lungo la “Rongia” (Roggia - canale artificiale) caratterizzati dalla presenza di numerose ruote idrauliche utilizzate per la macina di olive, di cereali e per la produzione di energia meccanica al servizio di officine meccaniche e filatoi.
Delle tre “fiumicelle”, un tempo presenti a Mandello del Lario ne sopravvive una, ormai solo parzialmente visibile nel suo percorso.

Romantici e suggestivi sono i giardini pubblici, un’ampia zona verde situata tra il borgo antico di Mandello del Lario e il Lido comunale, naturale continuazione della passeggiata a lago.
Durante la bella stagione vi si svolgono manifestazioni di vario tipo.
E' attrezzata anche per il mercato settimanale, i periodici mercatini e dispone di uno spazio attrezzato per i giochi dei bambini.
Al termine del "Viale dei giardini", subito dopo la vecchia e nobile fontana e il fiume Meria, si trova il Lido comunale: area ben attrezzata. Dispone di un piccolo bar, di una zona coperta arredata per pranzare e cenare e di un'ampia spiaggia.

All’ingresso dei giardini pubblici, nell’area a lago, è posizionato uno dei simboli più cari ai cittadini mandellesi e ai tanti turisti: il cannone di Mandello del Lario.


Il cannone
Le insenature del litorale, compresa la sponda opposta in frazione Moregallo, sono frequentate e molto apprezzate spiagge di ciottoli.
Sulla costa a nord di Mandello del Lario si trova la frazione di Olcio, con il suo borgo antico, la sua lunga riva e il molo tanto apprezzato dai locali.
 
A memoria di un passato dove esistevano piccoli borghi autonomi e possedimenti, Mandello del Lario, eccezione rispetto a tutti i comuni italiani, si estende su due sponde del lago: sulla riva occidentale del ramo di Lecco (del Lago di Como) si trova la piccola frazione di Moregallo (meno di 100 residenti), in passato una delle località utilizzata dagli abitanti di "Mandello basso" per l'approvvigionamento di legname; Moregallo oggi è una località estiva, grazie alle sue belle spiagge, molto frequentate soprattutto dai sommozzatori per immersioni anche di elevata difficoltà tecnica.

Allegati

Link

Collegamenti


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)