Torre detta del Barbarossa
La torre è di proprietà del Comune oggi adibita a museo
Posta in una posizione suggestiva al centro dell’abitato di Maggiana, frazione di Mandello del Lario, la Torre detta del Barbarossa ci consente di fare un tuffo nel passato.
Il nome della torre riconduce infatti all’ospitalità della famiglia Mandelli, che nel 1158, secondo tradizione, avrebbe fatto soggiornare l’Imperatore Federico I, detto appunto "Barbarossa", il quale l'avrebbe utilizzata per osservare le battaglie navali, sul prospiciente ramo lecchese del Lago di Como, fra i Milanesi (alleati della Lega Lombarda) e i Comaschi (alleati del Barbarossa assieme a Mandello).
L’avvenimento è attestato dal rinvenimento, avvenuto il 5 maggio 1828, di una lapide di granito, oggi purtroppo andata perduta, su cui era incisa la frase: "FRIDERIC IMPERAT GERMAN HIC TUTUS QUIEVIT ANNO 1158"
(Federico Imperatore di Germania qui sicuro riposò anno 1158).
Con la sua mole quadrata, l’imponente edificio svetta in posizione dominante verso il lago.
La sua collocazione strategica permetteva di dominare i sentieri che conducevano verso la Val Meria e i Piani Resinelli, anticamente terre di pascoli e miniere.
La forma della Torre del Barbarossa è quadrata; l'altezza è di 40 braccia e la larghezza di dieci.
Le mura hanno da ogni parte finestre ogivali che si alternano con delle feritoie.
L’accesso avviene per mezzo di un ampio portone in stile medievale che immette in un cortiletto d'ingresso dal quale, tramite una scala, si entra al primo piano della torre.
Dal 1976 l'edificio è di proprietà del Comune, che l’ha data in gestione al G.A.MAG. (Gruppo Amici di Maggiana), associazione che qui organizza una bella festa medievale.
All’interno dell’edificio è attualmente collocato il Museo etnografico che racconta e illustra, attraverso oggetti e immagini che risalgono alla fine dell'800 e alla prima metà del secolo successivo, le vicende di Maggiana e i modi di vita e di lavoro delle comunità che abitavano in queste zone.
Posizione e contatti
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Via S. Giorgio, 8/c |
Courriel |
museotorremaggiana@gmail.com mandello@prolocolario.it. |
Site |
http://www.museotorremaggiana.it/ (Ouvre dans un nouvel onglet) |
Ouverture | Gli orari da maggio a ottobre saranno i seguenti: Venerdì: 10.00-12.00 Sabato e domenica: 9.30-12.30 Festivi: 9.30-12.30 Modifiche ai giorni o agli orari d’apertura saranno comunicati tempestivamente sul sito e sui nostri canali social. Potete contattarci per aperture su richiesta ogni giorno scrivendo a museotorremaggiana@gmail.com o contattando Leonardo al 3415405572. |
Tarif | Ingresso offerta libera |
Modalità di accesso | La Torre non è accessibile a disabili |
facebook.com/museotorredimaggiana/ (Ouvre dans un nouvel onglet) | |
instagram.com/museotorremaggiana/ (Ouvre dans un nouvel onglet) |