Antipasti: Pesce in carpione
Il pesce in carpione è un'antica preparazione che, ai tempi in cui non esistevano i frigoriferi, consentiva di conservare il pesce per alcuni giorni.
Per preparare questo piatto si possono usare pesci interi di piccola taglia (massimo 15-20 cm) come Alborelle, Agoni, Triotti, Gardon e Scardole, oppure tranci o pezzi di filetto (con la pelle) di qualsiasi altro pesce che abbia dimensioni maggiori.
Si consiglia di conservare il carpione in frigo e di portarlo a temperatura ambiente prima di consumarlo.
Ingredienti e preparazione pesce in carpione
- 300 gr di pesce
- Olio d’oliva
- Farina bianca q.b.
- 1 cipolla
- 2/3 carote
- 2 gambi di sedano
- Vino bianco
- Aceto rosso
- Sale
- Alloro
- Pepe in grani
- Bacche di ginepro
- Rametti di timo
- 300 gr di pesce
- Olio d’oliva
- Farina bianca q.b.
- 1 cipolla
- 2/3 carote
- 2 gambi di sedano
- Vino bianco
- Aceto rosso
- Sale
- Alloro
- Pepe in grani
- Bacche di ginepro
- Rametti di timo
Infarinare e friggere accuratamente il pesce, dopodiché salarlo e disporlo in una marmitta.
In una casseruola fare appassire la cipolla, aggiungere carote e sedano tagliate a listarelle oltre ad alcuni rametti di timo.
Aggiungere subito aceto e vino in parti uguali, in quantità che sia sufficiente a ricoprire il pesce.
Aggiungere anche le spezie, senza esagerare.
In una casseruola fare appassire la cipolla, aggiungere carote e sedano tagliate a listarelle oltre ad alcuni rametti di timo.
Aggiungere subito aceto e vino in parti uguali, in quantità che sia sufficiente a ricoprire il pesce.
Aggiungere anche le spezie, senza esagerare.
Portare ad ebollizione e cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, quindi versare a caldo sul pesce e lasciare riposare in frigo per almeno 24 ore