Itinerari della memoria

Una delle 40 targhe poste lungo i 12 itinerari sulle Grigne da Lecco a Bellano e alla Valsassina
Una delle 40 targhe poste lungo i 12 itinerari sulle Grigne da Lecco a Bellano e alla Valsassina
Gli itinerari della memoria sono due percorsi che ricordano fatti, luoghi e personaggi della Resistenza mandellese nel periodo che va dall'8 settembre 1943 (data di annuncio dell'Armistizio) al 25 aprile 1945 (data simbolo della Liberazione); gli itinerari ricordano il cammino della brigata "Cacciatori delle Grigne", divenuta poi "89^ Poletti", verso la liberazione dal nazi-fascismo.

Illustrati in una guida, i due percorsi sono segnalati con frecce direzionali che indirizzano ai luoghi dove sono posizionate delle targhe in lingua italiana e inglese.
Per chi viene da fuori Mandello del Lario, si consiglia di parcheggiare nel piazzale antistante la Moto Guzzi e partire proprio dall'entrata della storica fabbrica, la quale ha avuto un ruolo fondamentale anche negli ultimi giorni dell'aprile 1945.


Itinerario 1

Durata: un' ora circa
Piacevole passeggiata su percorso urbano (indicato con colore rosso sulla guida), adatto alle famiglie.
- Muro esterno cimitero di Mandello del Lario: luogo della fucilazione di Giovanni Poletti il 25 Agosto 1944
- Interno cimitero di Mandello del Lario: monumento ai partigiani mandellesi
- Via Dante Alighieri, ex scuole di Molina: sede del Comando tedesco della Wehrmacht
- Via A. Moro, località "La Maiola": monumento a ricordo dei caduti del 26 ottobre 1944
- Via E. Parodi: Moto Guzzi
- Piazza L. Da Vinci - Via A. Manzoni (cortile interno Comune): targa a ricordo degli I.M.I. mandellesi


Itinerario 2

Durata: un'ora circa
Percorso facile, dal centro di Molina alle frazioni di Rongio e di Somana, su strade e mulattiere, con tratti in salita; si consigliano scarpe da ginnastica o scarponcini.
- Mulattiera per Rongio, località "Neri": lapide che ricorda la morte di Giuseppe Poletti il 25 agosto 1944
- Rongio: luogo di partenza dei sentieri per la Gardata, Era, il Rifugio Elisa ecc., basi di gruppi partigiani; luogo dell'arresto dei partigiani Giuseppe e Giovanni Poletti il 25 agosto 1944
- Sonvico, via per Era: collegamento tra Somana e il comando partigiano di Era
- Somana, Piazza Mons. Gaddi: luogo di passaggio dei partigiani e delle staffette, ma anche dei nazifascisti diretti a Era durante i rastrellamenti dell'autunno 1944
- Interno cimitero di Somana: monumento dello scultore G. Enrini che ricorda i partigiani Adamo e Davide Gaddi, Giuseppe e Giovanni Poletti


Dalle frazioni di Somana e di Rongio ci si può collegare ad altri percorsi sulle Grigne, che toccano le sedi della brigata (località Era e Gardata), i rifugi (Brioschi, Rosalba, Bietti-Buzzi) nonché i percorsi fatti dai partigiani e dalle staffette;
Gli itinerari e i fatti storici sono descritti nella guida "Partigiani sulle Grigne, nuovi itinerari della memoria".

Collegamenti


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)