Torre Pretoria

La torre si trova nella parte bassa del paese ed oggi è di proprietà di privati
Veduta area di Maggiana - Torre di Maggiana Rongio
Veduta area di Maggiana - Torre di Maggiana Rongio
Verso la metà del 1400 le mura esistenti vennero rafforzate ed ampliate, andando così ad includere alcuni edifici esterni; al tempo Mandello del Lario faceva parte del ducato di Milano, in lotta con la Repubblica Veneziana.

Intorno alle mura c’era il fossato, alimentato dall’acqua del lago e colmato secoli più tardi, intorno alla seconda metà del 1700. 
Oggi, lungo il suo tracciato, a nord, vi é la via chiamata, appunto, "via del Fosso", al cui inizio é possibile leggere, su una lapide, la dicitura che ricorda la definitiva chiusura del fossato avvenuta nel 1775:

ANTIQUAE MANDELLIANAE ARCIS
VALLUM
CAROLO COMITE SFONDRATO A. RIPARIA
INTIMIORI AUGG CUBICULARIO
PUBLICAE COMMODITATI CONSULENTE
OBSTRUCTUM
ANDREAS EX NOBB. GEORGIIS BERTOLLA
PREDIALIS CENSUS PRAEFECTUS
PROPRIO COMMUNIQUE AERE
IN COMMODAM VIAM REDIGI CURAVIT
ANNO MDCCLXXV

Accanto agli edifici di interesse storico, assumono particolare rilevanza sul territorio mandellese le numerose chiese e santuari: una costellazione di luoghi di culto, che si sviluppa anche nei paesi limitrofi, che comprende preziosi esempi di stile romanico e barocco, vere eccellenze del patrimonio artistico-religioso lombardo.

Collegamenti


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)